
| |
Le
ruote che girano sono quelle posteriori. E' la trazione più divertente
che esista! Affrontare le curve con questo tipo di trazione non può che
dare grandi soddisfazioni, e se si ha una macchina con parecchi cavalli
il divertimento è assicurato! Per affrontare una curva generalmente si
arriva sempre al limite, si frena ma a differenza della trazione
anteriore, non si ridà gas in progressione. Con la trazione posteriore
e sempre meglio domare i cavalli della macchina non dando gas nella
prima parte della curva. Se siete bravi, ma dipende anche dalla potenza
della macchina, potete iniziare ad accelerare già verso la metà della
curva, ma attenzione: è semplicissimo, con questo tipo di trazione,
provocare un sovrasterzo! I
veri piloti potranno provare nuove esperienze, come per esempio
anticipare una curva in sovrasterzo Si tratta in sostanza di arrivare
allei curva già di traverso; non è facile, ma una volta appresa la
tecnica vi risparmierete un bel po' di secondi. Ovviamente, più potenza
avete a disposizione e più sarà difficile controllare la macchina. Se
avete acquistato una macchina a trazione posteriore, consiglio di
modificare appena possibile l'assetto;
così facendo si potranno gustare al meglio le doti di queste auto.
Un assetto piatto, ovvero senza rollio elevato, vi darà la possibilità
di guidare al meglio la vostra bestiola senza dovervi preoccupare dei
famoso 'effetto barca ' : la macchina, entrando in curva, tende a
trasferire il proprio peso sulle ruote esterne causando una sgradito
oscillazione e di conseguenza una perdita di aderenza. Generalmente le
macchine originali devono mantenere un compromesso tra tenuta dì strada
e comfort; per far questo gli ammortizzatori e le molle sono tarate per
una guida più da crociera che da pista. la cosa migliore, come sempre,
è provare e riprovare. Prendete per esempio (quando naturalmente avrete
qualche credito che vi avanza) una macchina a trazione posteriore (una
qualunque, meglio se non sportivissima) e fate qualche giro. Ora
modificatela con assetto e gomme slik
Noterete subito che la macchina entra in curva con più decisione,
senza scomporsi eccessivamente: effetto barca quasi annullato. Dipende
da quello che volete fare: se volete divertirvi a riprendere la macchina
in ogni curva, optate per una modifica sostanziosa al motore (magari
aggiungete un buon impianto frenante); vedrete che ogni curva sarà uno
spasso! Sempre in controsterzo, sempre con l'adrenalina in corpo! Se
invece volete una macchina molto competitiva, allora è meglio
aggiungere, oltre alle modifiche al motore e all'impianto frenante,
anche un ottimo assetto e (se volete essere ancora più veloci nell’
inserimento in curva) togliere
peso alla vettura. Non che sia meno emozionante, ma sicuramente dopo
queste modifiche avrete una vettura molto più stabile e pronta a ogni
correzione. Forse nelle prime gare non noterete subito la differenza, ma
quando incomincerete a prendere tutte le patenti e quando guiderete
superbolidi allora vi sarà chiaro cosa vuoi dire guidare una macchina a
trazione posteriore. Per iniziare il gioco fate quindi anche molta
attenzione alla trazione della vettura; giudicarla solo per la potenza e
per l'aspetto estetico non basta. Può
essere che una meravigliosa vettura, con tantissimi cavalli,
appena deve affrontare una curva si scomponga così tanto da dovervi far
ripensare a tutti quei bei soldi spesi per averla! Ovviamente ci sono le
modifiche e quindi, spendendo un' altra valanga di soldi, potrete
gustarvi la vostra macchina: ma vi conviene quando, per lo stesso
prezzo, potete trovare di meglio?
|
|